Descrizione
Il fagiolo quarantino di Volturara Irpina, in provincia di Avellino, è così denominato perché 40 sono i giorni che occorrono per la sua completa maturazione.
Il fagiolo è di colore bianco, ha una pezzatura medio-piccola (per 1 kg occorrono 320/350 fagioli), ha una forma tondeggiante e una buccia sottile, in più è tenero e farinoso.
È considerato “l’oro bianco della Piana” in quanto è uno dei legumi più antichi e prestigiosi della Piana del Dragone di Volturara Irpina (AV).
Il seme è di origine locale, riprodotto e conservato dai coltivatori del territorio; si semina a maggio e si raccoglie a fine agosto/inizio settembre. La coltivazione è completamente manuale, le fertilizzazioni vengono effettuate prima della semina utilizzando letami di allevatori locali. Non è previsto il diserbo chimico per eliminare le erbe infestanti. Grazie al particolare clima locale anche l’irrigazione è totalmente naturale: nei terreni dell’altopiano irpino, il clima è freddo e piovoso in certi periodi dell’anno e la nebbia è frequente, per cui non è necessario irrigare.
Una volta raccolti, i baccelli (lunghi circa 15 cm. e contenenti circa sei fagioli l’uno) vengono fatti seccare per circa sette giorni per poi proseguire con la battitura (che favorisce lo sgusciamento) tramite un bastone, forca o con il “muillo”: strumento composto da un bastone lungo e robusto cui è collegato, tramite legacci resistenti, un bastone più corto. Dopo la battitura si fa la cernita con il “chiurnicchio” un setaccio rotondo che lascia cadere i residui pesanti. Lanciando in aria i fagioli dal setaccio, grazie all’azione del vento, si eliminano i residui più leggeri. Infine si esegue la pulitura manuale per eliminare le impurità dopodiché vengono fatti asciugare al sole per altri tre giorni.
Nel 2018, precisamente il 4 agosto, il fagiolo quarantino di Volturara Irpina entra a far parte dell’associazione internazionale Slow Food.
Verificare con attenzione le informazioni riportate sull’etichetta del prodotto prima del consumo o utilizzo poiché, per motivi non ascrivibili a Origo (un marchio VEM Group srl), potrebbero non essere le stesse di quelle riportate sul sito.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.