Descrizione
La pasta Gerardo di Nola è realizzata esclusivamente con semola di grano duro italiana, fornita da partner selezionati.
La semola si ottiene dalla macinazione del grano duro e conferisce alla pasta un colore giallo ambrato ed elementi proteici che nella lavorazione si trasformano in glutine a seguito dell’idratazione.
Il glutine è l’elemento portante della pasta, ne determina infatti l’elasticità nella cottura, un gradevole profumo e un gusto leggermente sapido.
La pasta è ottenuta miscelando la semola di grano duro con l’acqua della falda locale.
L’acqua è uno degli elementi determinanti per il sapore della pasta di Gragnano ed è per questo che viene utilizzata solo quella che sgorga dalle sorgenti del Monte Faito, povera di calcare, che conferisce alla pasta caratteristiche uniche.
La pasta Gerardo di Nola viene realizzata solo con trafile al bronzo che danno forma alla pasta attraverso fori sagomati. Si ottiene così una pasta ruvida al punto giusto, porosa quanto basta con una consistenza vivace e corposa, perfetta per accogliere e valorizzare il sugo e i condimenti.
La pasta trafilata al bronzo, inoltre, si distingue dalle altre paste per la colorazione opaca e grezza.
L’essicazione è uno dei passaggi più importanti della produzione.
Il metodo di essiccazione è lento, dalle 15 ore alle 24 ore a seconda dei formati e ad una bassa temperatura che consente di preservare le caratteristiche organolettiche e la fragranza del grano percepibile al palato.
Le paste corte vengono essiccate su telai di legno, mentre quelle lunghe vengono disposte su canne e poi su carrelli, entrambe vengono poi lasciate in celle statiche per il tempo necessario affinché siano pronte al confezionamento.
Verificare con attenzione le informazioni riportate sull’etichetta del prodotto prima del consumo o utilizzo poiché, per motivi non ascrivibili a Origo (un marchio VEM Group srl), potrebbero non essere le stesse di quelle riportate sul sito.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.